Libere Ludere: Un Progetto di Gioco Libero per il Futuro dei Nostri Bambini e Ragazzi

Libere Ludere è un progetto innovativo e coinvolgente che mette al centro il gioco libero, offrendo un’esperienza unica in cui bambini e ragazzi decidono le attività, promuovendo divertimento e apprendimento. Il nostro obiettivo è creare una comunità attiva in tutta Italia, coinvolgendo famiglie ed enti/associazioni.


Il Contesto del Gioco Libero


Il sistema educativo attuale e le routine giornaliere spesso seguono uno schema rigido basato su un modello di standardizzato che non tiene conto delle individualità dei nostri figli. Questo può limitare la creatività, l'autonomia e la passione per l'apprendimento. La nostra sfida è creare un ambiente educativo stimolante, flessibile e personalizzato, che tenga conto anche delle amicizie e delle relazioni sociali.


Il gioco libero è fondamentale per lo sviluppo di una mente aperta e creativa. Permette ai bambini di pensare fuori dagli schemi, cercare soluzioni innovative ai problemi e affrontare le sfide con coraggio. Quando i bambini sono liberi di esplorare il mondo senza restrizioni, possono seguire i loro interessi naturali e sviluppare un amore genuino per l'apprendimento. Questa libertà di scelta li incoraggia a diventare pensatori indipendenti e a prendere iniziative, qualità essenziali per il loro futuro successo.


Inoltre, il gioco libero aiuta a sviluppare abilità sociali preziose come la collaborazione, la comunicazione e la gestione dei conflitti. Durante il gioco, i bambini imparano a negoziare, a condividere e a lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni. Queste interazioni sociali spontanee sono fondamentali per costruire relazioni solide e per imparare a gestire situazioni di conflitto in modo costruttivo. 


Il gioco libero offre anche l'opportunità di sperimentare e capire le emozioni proprie e altrui, favorendo lo sviluppo dell'empatia. I bambini imparano a riconoscere e rispettare le emozioni degli altri, migliorando così la loro capacità di relazionarsi in modo positivo con i coetanei. Questo tipo di apprendimento esperienziale non può essere replicato in ambienti strutturati e controllati, rendendo il gioco libero un elemento insostituibile per una crescita equilibrata e completa.


Mancanza di Tempo per il Gioco Libero


In un mondo sempre più orientato verso la tecnologia e l'apprendimento strutturato, è essenziale riscoprire il valore del gioco libero. Dobbiamo creare spazi e tempi dedicati a questa attività fondamentale, permettendo ai nostri bambini di sviluppare tutto il loro potenziale in un ambiente che valorizza la loro creatività e autonomia.

In molti casi, i bambini non hanno più il tempo a disposizione per essere liberi di giocare senza la supervisione degli adulti. La loro vita quotidiana è spesso riempita di attività strutturate, compiti scolastici e impegni vari, lasciando poco spazio al gioco spontaneo e libero.


Effetti Negativi della Mancanza di Gioco Libero


La mancanza di gioco libero ha conseguenze significative sullo sviluppo dei bambini. Senza la possibilità di giocare liberamente, i bambini possono diventare meno creativi e meno capaci di risolvere problemi in modo autonomo. Inoltre, la carenza di gioco libero può portare a un aumento dello stress e della pressione, limitando la capacità dei bambini e adolescenti di rilassarsi e divertirsi. Anche le competenze sociali possono risentirne, poiché essi hanno meno opportunità di interagire spontaneamente con i loro coetanei.


Promuovere il Gioco Libero con Libere Ludere


Libere Ludere offre una soluzione concreta a questo problema. Partecipare al progetto significa dedicare tempo specifico al gioco libero nella routine quotidiana dei bambini. Le famiglie possono organizzare eventi locali, come picnic nel parco o giornate all’aria aperta, dove i bambini possono giocare liberamente senza interventi adulti. Questo non solo favorisce lo sviluppo creativo e sociale dei bambini, ma li aiuta anche a costruire relazioni significative in un contesto di gioco libero.


Unisiciti alla Fondazione Libera Schola.

Partecipare a Libere Ludere è semplice! Diventate membri della Fondazione Libera Schola e organizzate un evento nella vostra zona, invitando altre famiglie a partecipare. Potrebbe essere un picnic nel parco, una giornata all’aria aperta o un laboratorio creativo. Oppure scegliete di partecipare a un’attività già creata che rispecchi le vostre passioni e interessi, perché nel gioco libero voi siete gli autori delle vostre avventure!


Unendovi alla Fondazione Libera Schola, diventerete parte di una comunità che sostiene e valorizza il gioco libero come un modo divertente ed efficace per imparare e crescere. Avrete l’opportunità di incontrare altre famiglie e condividere esperienze, risorse e idee. Insieme possiamo creare un ambiente in cui i bambini e i ragazzi si sentano liberi di esprimersi, mettere in gioco la loro creatività e sviluppare le proprie passioni.

Autore: Matteo Curto 27 marzo 2025
In a significant milestone for educational freedom in Italy, representatives of the homeschooling community were welcomed at the Ministry of Education in Rome on February 27th, 2025. The meeting with Minister of Education Giuseppe Valditara focused on the challenges faced by families educating their children outside the traditional school system. Leading the discussion was Erika Di Martino, founder of the Libera Schola Foundation and one of Italy’s foremost home education advocates. A mother of five homeschooled children—her eldest now at university—Di Martino brings both personal experience and national leadership to the movement. Over 15 years, she has built a support network for homeschooling families, organizing conferences, publishing educational resources, and connecting parents through digital platforms. She also serves as a European board member for the Global Home Education Exchange, an international network promoting and connecting the global home education community. Among the key issues discussed were the challenges families face with state schools, which often remain resistant to homeschooling. Families may feel pressured to alter their educational plans, face bureaucratic hurdles, or encounter institutional bias. These obstacles complicate what is supposed to be a legally protected educational path. In Italy, homeschooling is legal, but children must pass yearly exams administered by state- recognized schools. Public institutions, often unfamiliar with homeschooling, may be dismissive or antagonistic toward these students. As a result, many families turn to scuole paritarie—private schools with state accreditation that are more respectful of homeschooling. However, these come at a cost, placing a financial strain on families seeking fair treatment. Libera Schola’s proposed solution is to create its own paritaria school—a national center dedicated to organizing impartial and respectful exams for homeschooled students. This would be the first institution of its kind in Italy, designed to uphold both academic standards and the dignity of families pursuing alternative education. Minister Valditara responded to the proposal with openness and a willingness to engage further with the homeschooling community. As Libera Schola advances its plan, the Foundation is seeking international support—particularly from the United States, where home education is more established and widely respected. Donations will help fund the creation of the exam center and support legal, administrative, and educational needs. More than testing procedures are at stake—it is about affirming the right of families to raise and educate their children with integrity and freedom, in keeping with Italy’s tradition of independent thought. To learn more or contribute, visit the link
Autore: Matteo Curto 12 marzo 2025
Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione Materiali per il dibattito pubblico  Le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione rappresentano un aggiornamento significativo rispetto al documento del 2012 (DM 254/2012) . Questo testo, sviluppato da una commissione di esperti, tiene conto dell'evoluzione della società, delle nuove sfide educative e delle competenze richieste per il futuro. L’obiettivo principale è quello di creare un curriculum più moderno , che equilibri tradizione e innovazione, con un focus su competenze linguistiche, STEM, educazione civica e uso critico delle tecnologie. Le Nuove Indicazioni 2025 mostrano un’evoluzione interessante del sistema educativo italiano, con aspetti che potrebbero avvicinarsi ad alcuni principi dell’ homeschooling , come la personalizzazione e l’attenzione al pensiero critico. Tuttavia, ci sono anche alcuni aspetti che potrebbero preoccupare chi sceglie l’istruzione parentale, in particolare: Possibile aumento del controllo e della standardizzazione Rischio di rendere i test di valutazione più rigidi Introduzione di contenuti o strumenti non in linea con i metodi educativi delle famiglie Per chi pratica homeschooling, sarà quindi importante monitorare come questi cambiamenti verranno applicati nella realtà , e se verranno lasciati margini di flessibilità per chi sceglie percorsi educativi alternativi .