L'istruzione parentale, conosciuta anche come homeschooling o home education, è la scelta genitoriale di assolvere e organizzare in ambito famigliare il diritto-dovere di istruire la prole, in attuazione dell’Articolo 30 della Costituzione italiana, dell’art. 26 della Carta dei diritti dell’Uomo e del principio settimo della Dichiarazione dei diritti del fanciullo.
A tal fine, dando corso all’Articolo 33 della Costituzione, in ambito famigliare si attiva un sistema di azioni educative, di apprendimento e di istruzione che vengono poste in essere a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale attivo e aperto, inserito nella rete di relazioni che i vari ambiti sociali offrono, e tenendo a riferimento anche le linee generali per l’istruzione contenute nelle indicazioni nazionali.
L'istruzione parentale si adatta a tutti i bambini e ragazzi ed è praticabile da tutti i genitori che non siano in situazione di incapacità. Non sono richiesti né un reddito
minimo né un titolo di studio specifico per praticare l'homeschooling.
L'istruzione parentale si basa su diversi principi e filosofie, tra cui:
L'Homeschooling consente di adattare le lezioni al ritmo individuale dello studente, fornendo un supporto mirato nelle aree di maggiore difficoltà e approfondendo quelle di maggiore interesse. L'istruzione personalizzata non solo rende l'apprendimento più dinamico e appassionante, ma favorisce anche lo sviluppo di un profondo senso di autostima.
Senza la pressione di dover seguire un programma scolastico rigido, i genitori hanno la libertà di creare un percorso di apprendimento personalizzato. Questo approccio consente di approfondire le materie in modo più approfondito e sereno.
I bambini possono imparare in un ambiente familiare e sicuro, che può ridurre lo stress e l'ansia. Questo contesto protetto permette di creare un'atmosfera di apprendimento serena, dove i figli possono sviluppare le proprie competenze senza distrazioni o pressioni esterne.
Molti genitori adottano un approccio educativo olistico che include l'apprendimento esperienziale, il gioco creativo e l'educazione emotiva e sociale. Questo metodo consente di integrare le diverse dimensioni dello sviluppo del bambino, non limitandosi solo agli aspetti accademici, ma includendo anche la crescita personale e relazionale.
L'istruzione parentale può essere scelta per assolvere sia all’obbligo di istruzione, sia all’obbligo di formazione, che subentra dopo i 16 anni di età e dopo 10 anni di istruzione. Essa può quindi comprendere gli anni della primaria e della secondaria, fino alla maturità.
L'istruzione parentale rappresenta una valida alternativa alla scuola tradizionale, offrendo un ambiente di apprendimento su misura per ogni bambino. Sebbene richieda un impegno significativo, i benefici in termini di crescita personale, autonomia e sicurezza emotiva possono essere inestimabili. Inoltre, implica la piena e diretta assunzione di responsabilità dei genitori nell’esercizio di una genitorialità consapevole e socialmente ricca, nel rispetto dell’ambiente e degli esseri che lo costituiscono.
Crediamo che un'educazione personalizzata e inclusiva sia fondamentale per il futuro.
Unisciti alla Fondazione Libera Schola ETS e insieme faremo la differenza.
Fondazione Libera Schola: Educare, Innovare, Crescere.
FONDAZIONE
LIBERA SCHOLA ETS
Sede Legale:
Piazza Gramsci 2
20154 Milano
Italia
All Rights Reserved | Fondazione Libera Schola