Cos'è l'istruzione

parentale?

L'istruzione parentale, conosciuta anche come homeschooling o home education, è la scelta genitoriale di assolvere e organizzare in ambito famigliare il diritto-dovere di istruire la prole, in attuazione dell’Articolo 30 della Costituzione italiana, dell’art. 26 della Carta dei diritti dell’Uomo e del principio settimo della Dichiarazione dei diritti del fanciullo.
A tal fine, dando corso all’Articolo 33 della Costituzione, in ambito famigliare si attiva un sistema di azioni educative, di apprendimento e di istruzione che vengono poste in essere a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale attivo e aperto, inserito nella rete di relazioni che i vari ambiti sociali offrono, e tenendo a riferimento anche le linee generali per l’istruzione contenute nelle indicazioni nazionali.
L'istruzione parentale si adatta a tutti i bambini e ragazzi ed è praticabile da tutti i genitori che non siano in situazione di incapacità. Non sono richiesti né un reddito
minimo né un titolo di studio specifico per praticare l'homeschooling.

L'istruzione parentale si basa su diversi principi e filosofie, tra cui:

Principi e Filosofie dell'Istruzione Parentale

Apprendimento Personalizzato

L'Homeschooling consente di adattare le lezioni al ritmo individuale dello studente, fornendo un supporto mirato nelle aree di maggiore difficoltà e approfondendo quelle di maggiore interesse. L'istruzione personalizzata non solo rende l'apprendimento più dinamico e appassionante, ma favorisce anche lo sviluppo di un profondo senso di autostima.

Educazione

Flessibile

Senza la pressione di dover seguire un programma scolastico rigido, i genitori hanno la libertà di creare un percorso di apprendimento personalizzato. Questo approccio consente di approfondire le materie in modo più approfondito e sereno.

Ambiente
Sicuro

I bambini possono imparare in un ambiente familiare e sicuro, che può ridurre lo stress e l'ansia. Questo contesto protetto permette di creare un'atmosfera di apprendimento serena, dove i figli possono sviluppare le proprie competenze senza distrazioni o pressioni esterne.

Approccio
Olistico

Molti genitori adottano un approccio educativo olistico che include l'apprendimento esperienziale, il gioco creativo e l'educazione emotiva e sociale. Questo metodo consente di integrare le diverse dimensioni dello sviluppo del bambino, non limitandosi solo agli aspetti accademici, ma includendo anche la crescita personale e relazionale.

Benefici dell'Istruzione Parentale


L'istruzione parentale offre numerosi benefici, tra cui:


  • Maggiore Coinvolgimento dei Genitori: I genitori hanno l'opportunità di essere direttamente coinvolti nell'educazione dei propri figli, rafforzando il legame familiare.


  • Apprendimento Autonomo: I bambini sviluppano la capacità di apprendere in modo autonomo e di seguire le proprie passioni e curiosità.


  • Adattabilità: L'istruzione parentale può essere facilmente adattata per bambini con esigenze speciali o che hanno difficoltà a seguire il tradizionale sistema scolastico.


  • Riduzione del Bullismo: Studi hanno dimostrato che i bambini educati a casa sono meno esposti a situazioni di bullismo e possono sviluppare una maggiore autostima.


L'istruzione parentale può essere scelta per assolvere sia all’obbligo di istruzione, sia all’obbligo di formazione, che subentra dopo i 16 anni di età e dopo 10 anni di istruzione. Essa può quindi comprendere gli anni della primaria e della secondaria, fino alla maturità.

L'Istruzione Parentale in pratica

Sfide dell'Istruzione Parentale


Come ogni metodo educativo, anche l'istruzione parentale presenta alcune sfide:

  • Tempo e Impegno: Educare i propri figli a casa richiede un notevole investimento di tempo ed energia da parte dei genitori. Libera Schola offre consulenza e programmi personalizzati per ottimizzare l'organizzazione dell'attività didattica, aiutando le famiglie a gestire il tempo in modo efficiente. Inoltre, mettiamo a disposizione guide e strumenti che semplificano la pianificazione delle lezioni e la gestione quotidiana dell'apprendimento.


  • Risorse Educative: La varietà delle materie da coprire può rappresentare una sfida per i genitori, specialmente in aree in cui non si sentono esperti. La Fondazione fornisce accesso a un ampio archivio di risorse educative di alta qualità, curate da esperti del settore, e collabora con educatori specializzati per offrire corsi, seminari e laboratori che coprono tutte le discipline, dalle scienze umane alle materie STEM.


  • Socializzazione: Garantire che i bambini abbiano opportunità di interazione sociale è una preoccupazione legittima per molti genitori che scelgono l'istruzione parentale. Libera Schola facilita l'incontro e la creazione di reti tra le famiglie che praticano homeschooling, organizzando eventi e attività di gruppo come laboratori, gite didattiche e progetti collaborativi. Queste iniziative aiutano i bambini a sviluppare competenze sociali e a creare legami duraturi con i coetanei.

L'istruzione parentale rappresenta una valida alternativa alla scuola tradizionale, offrendo un ambiente di apprendimento su misura per ogni bambino. Sebbene richieda un impegno significativo, i benefici in termini di crescita personale, autonomia e sicurezza emotiva possono essere inestimabili. Inoltre, implica la piena e diretta assunzione di responsabilità dei genitori nell’esercizio di una genitorialità consapevole e socialmente ricca, nel rispetto dell’ambiente e degli esseri che lo costituiscono.