Nuove Indicazioni 2025
Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione
Materiali per il dibattito pubblico
Le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione rappresentano un aggiornamento significativo rispetto al documento del
2012 (DM 254/2012). Questo testo, sviluppato da una commissione di esperti, tiene conto dell'evoluzione della società, delle nuove sfide educative e delle competenze richieste per il futuro. L’obiettivo principale è quello di creare un
curriculum più moderno, che equilibri tradizione e innovazione, con un focus su competenze linguistiche, STEM, educazione civica e uso critico delle tecnologie.
Le
Nuove Indicazioni 2025 mostrano un’evoluzione interessante del sistema educativo italiano, con aspetti che potrebbero avvicinarsi ad alcuni principi dell’homeschooling, come la personalizzazione e l’attenzione al pensiero critico.
Tuttavia, ci sono anche alcuni aspetti che potrebbero preoccupare chi sceglie l’istruzione parentale, in particolare:
Per chi pratica homeschooling, sarà quindi importante monitorare come questi cambiamenti verranno
applicati nella realtà, e se verranno lasciati margini di flessibilità per chi sceglie
percorsi educativi alternativi.
Ambito | Indicazioni 2012 | Indicazioni 2025 |
---|---|---|
Centralità dello studente | Approccio centrato sullo studente, ma con enfasi su contenuti disciplinari e valutazione delle competenze | Maggiore attenzione alla personalizzazione del percorso formativo e all’inclusione, con un focus sul benessere e la motivazione. |
Tecnologia e AI | La tecnologia è considerata uno strumento di supporto alla didattica | Introduzione dell’Intelligenza Artificiale in modo critico e consapevole, con un ruolo attivo degli insegnanti come mediatori. |
Educazione civica e valori | Enfasi sulla cittadinanza e la Costituzione, ma con meno specifiche su questioni contemporanee. | Maggiore focus su ambiente, educazione finanziaria, digitale e stradale, con un rafforzamento della cittadinanza attiva. |
Competenze STEM | Presente, ma senza un focus specifico sull’approccio pratico | Rafforzamento delle STEM, con più attività laboratoriali, coding e robotica. |
Latino | Non previsto. | Introduzione del latino per avvicinare gli studenti alle radici linguistiche italiane |
Scrittura e lettura | Enfasi sulla scrittura e lettura, ma senza un metodo specifico. | Promozione della scrittura a mano e lettura ad alta voce per sviluppare il pensiero critico e la memoria. |
Lingua Italiana e Lettura
Latino per l’Educazione Linguistica (LEL)
STEM e Tecnologia
Educazione Civica e Ambientale
Matematica e Logica
Rapporto Scuola-Famiglia
Latino come Disciplina Facoltativa
Storia e Geografia
STEM e Sperimentazione Scientifica
Intelligenza Artificiale nella Didattica
Scrittura Manuale e Memorizzazione
Educazione Civica e Sociale
Le Nuove Indicazioni 2025 segnano dunque un passo importante verso una scuola più moderna, inclusiva e interdisciplinare, ponendo tradizione e innovazione al centro del percorso educativo.
Da un lato, ci sono elementi positivi che potrebbero rendere più ricco e strutturato il percorso educativo dei bambini e ragazzi. Dall'altro, alcune modifiche potrebbero sembrare restrittive o non perfettamente allineate con la libertà e la personalizzazione che caratterizzano l’homeschooling.
✅ Maggiore attenzione alla personalizzazione dell’apprendimento
Le
Nuove Indicazioni 2025 mettono più enfasi sullo studente come individuo, con percorsi più flessibili e una didattica meno rigidamente standardizzata. Per chi fa homeschooling, questo significa che lo Stato sembra riconoscere l'importanza di un approccio educativo più su misura.
✅ Focus sulla scrittura a mano e sulla memorizzazione
Molte famiglie che scelgono l'istruzione parentale valorizzano
metodi classici di apprendimento, come il dettato, la scrittura a mano e la memorizzazione di testi (poesie, discorsi, brani letterari). Il fatto che le nuove Indicazioni 2025 reintroducano questi elementi è un segnale positivo, in quanto va nella direzione di una formazione più solida e profonda.
✅ Maggiore spazio alle STEM e alla sperimentazione
Il rafforzamento di
coding, robotica e scienze sperimentali può essere un'opportunità interessante per chi fa homeschooling e segue approcci basati su
learning by doing. Anche le famiglie che usano metodi Montessori o Steineriani potrebbero trovare utili queste innovazioni, adattandole alle loro esigenze.
✅ Più educazione civica, digitale e ambientale
L’introduzione di educazione civica strutturata con focus su ambiente, finanza, diritti umani e cittadinanza digitale può essere utile per preparare gli studenti ad affrontare il mondo in modo consapevole. Per chi fa istruzione parentale, questi argomenti sono spesso trattati in modo pratico (visite a musei, esperienze di volontariato, progetti di vita reale), quindi non sarebbe un cambiamento difficile da integrare.
Maggiore controllo e standardizzazione dell’apprendimento
Le Indicazioni 2025 potrebbero portare a un aumento del controllo sui percorsi educativi. Se i nuovi programmi diventano più rigidi, potrebbe diventare più difficile per le famiglie in istruzione parentale mantenere la libertà di scelta su metodi e contenuti.
Ad esempio, se si rendessero obbligatori determinati approcci all’insegnamento delle STEM o della storia, le famiglie che seguono metodi alternativi (come l’apprendimento naturale o il classical homeschooling) potrebbero trovarsi in difficoltà nei test annuali.
Introduzione del Latino come disciplina opzionale
Sebbene l’introduzione del latino possa essere vista come positiva per alcuni, molte famiglie homeschoolers preferiscono
insegnare le lingue in modo più spontaneo e comunicativo, anziché attraverso lo studio formale della grammatica. Se il latino diventasse obbligatorio o fortemente consigliato, potrebbe rappresentare un peso aggiuntivo non necessario.
Aumento della burocrazia e delle richieste per la verifica degli apprendimenti
Se i cambiamenti portano a una maggiore rigidità nella valutazione, le famiglie potrebbero dover dimostrare in modo più formale il progresso degli studenti, rendendo più difficile adottare metodi di apprendimento flessibili (es. unschooling o educazione esperienziale).
Uso dell’Intelligenza Artificiale nell’educazione
L’attenzione alle tecnologie e all’intelligenza artificiale potrebbe essere vista con sospetto da alcune famiglie in istruzione parentale, specialmente quelle che prediligono un'educazione meno digitalizzata e più legata all’esperienza diretta con il mondo reale.
Le
Nuove Indicazioni 2025 portano con sé aspetti interessanti e spunti di riflessione per le famiglie che praticano l’istruzione parentale. Sebbene alcuni cambiamenti possano richiedere un adattamento, l’essenza dell’homeschooling – ossia la possibilità di offrire un’educazione personalizzata e su misura per ogni bambino – rimane garantita.
Crediamo che un'educazione personalizzata e inclusiva sia fondamentale per il futuro.
Unisciti alla Fondazione Libera Schola ETS e insieme faremo la differenza.
Fondazione Libera Schola: Educare, Innovare, Crescere.
FONDAZIONE
LIBERA SCHOLA ETS
Sede Legale:
Piazza Gramsci 2
20154 Milano
Italia
All Rights Reserved | Fondazione Libera Schola