Il Ministro Valditara incontra gli Homeschoolers: un nuovo capitolo di collaborazione a vantaggio di ragazzi e famiglie

L'incontro tra il Ministro Valditara e i ragazzi del progetto EDUlearn ha aperto nuove possibilità per l’istruzione parentale in Italia. Grazie alla Fondazione Libera Schola e al network Edupar, le famiglie homeschoolers possono ora contare su un sistema di supporto integrato che permette loro di offrire ai propri figli un’educazione ricca di opportunità e pienamente riconosciuta dalle istituzioni.

 

Questa nuova sinergia tra famiglie, scuole e Ministero rappresenta un passo avanti significativo per il riconoscimento del homeschooling come una scelta educativa legittima e arricchente. Il supporto della Fondazione e la guida di Erika Di Martino garantiranno che le famiglie homeschoolers ricevano l'aiuto e le risorse necessarie per affrontare al meglio questo percorso.

 

L'incontro di Milano ha rappresentato un momento di svolta per il homeschooling in Italia, evidenziando i benefici della collaborazione tra famiglie e istituzioni. Grazie al lavoro della Fondazione Libera Schola e del network Edupar, le famiglie che scelgono l'istruzione parentale potranno contare su un sostegno continuo e qualificato, per il bene dei loro ragazzi e delle future generazioni.

 

Per approfondire le parole del Ministro Valditara e le prospettive sull'istruzione parentale in Italia, guarda il video!

Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha recentemente partecipato a un incontro a Milano con un gruppo di homeschoolers del progetto didattico EDUlearn, organizzato dalla Fondazione Libera Schola, un ente non profit ETS. Questo evento, che si è svolto con il supporto del network Edupar, ha segnato un momento importante per il riconoscimento dell’educazione parentale in Italia e ha rafforzato la collaborazione tra famiglie e istituzioni. Il Ministro ha elogiato l'iniziativa, sottolineando i benefici che tale collaborazione porta ai ragazzi e alle famiglie che optano per l'istruzione parentale.

Una vita dedicata all'Istruzione Parentale

L'incontro è stato organizzato da Erika Di Martino, Presidente della Fondazione Libera Schola, che da oltre 15 anni è una delle principali supporter dell'istruzione parentale in Italia. Erika Di Martino è madre di cinque figli, tutti educati in modalità parentale, con uno di loro che ha recentemente intrapreso il percorso universitario presso il Politecnico di Milano. La sua vasta esperienza personale e professionale ha reso la Fondazione Libera Schola un punto di riferimento per le famiglie che scelgono questa modalità educativa.

 

Grazie all’impegno di Di Martino e della Fondazione, le famiglie homeschoolers possono contare su un sostegno concreto e su una rete di contatti che le collega al network Edupar, che da anni favorisce l’incontro e il supporto tra famiglie e progetti educativi alternativi.

Un modello che mette al centro gli studenti

Durante l'incontro, il Ministro Valditara ha elogiato l’educazione parentale come un'opzione educativa in grado di mettere al centro il benessere dei ragazzi. Ha sottolineato che questo modello personalizzato permette ai giovani di sviluppare al massimo le loro potenzialità, rispettando i loro tempi e bisogni specifici. Valditara ha confermato l’impegno del Ministero a supportare questo percorso educativo, evidenziando l'importanza di un dialogo costante tra famiglie, scuole e istituzioni.

 

Il Ministro ha inoltre sottolineato come l’ homeschooling possa rappresentare una grande opportunità educativa e professionale per i ragazzi, preparandoli adeguatamente per il loro futuro accademico e lavorativo.

 Un Supporto Concreto alle Famiglie

Il Ministro ha sottolineato che il Ministero dell'Istruzione intende rafforzare la collaborazione tra famiglie e scuole, per garantire che le famiglie che scelgono l'istruzione parentale ricevano tutto il sostegno necessario. Ha parlato dell'importanza di costruire un rapporto virtuoso e proficuo tra le parti, per assicurare che i ragazzi abbiano accesso a un'educazione di alta qualità. La Fondazione Libera Schola, guidata da Erika Di Martino, gioca un ruolo chiave in questa nuova fase di collaborazione. La Fondazione non solo supporta le famiglie homeschoolers, ma funge da ponte tra le famiglie e il Ministero, offrendo un punto di riferimento stabile e qualificato per chi sceglie l’istruzione parentale.

 

Con il supporto del network Edupar, la Fondazione Libera Schola si impegna a:

 

  • Facilitare il dialogo istituzionale tra le famiglie e il Ministero dell'Istruzione.
  • Fornire supporto pratico e legale alle famiglie, affinché possano navigare con serenità il percorso burocratico legato all’istruzione parentale.
  • Creare una rete di famiglie e progetti educativi, promuovendo uno scambio di risorse ed esperienze tra chi sceglie questo percorso.

 Un Futuro di Crescita e Opportunità

Autore: Matteo Curto 27 marzo 2025
In a significant milestone for educational freedom in Italy, representatives of the homeschooling community were welcomed at the Ministry of Education in Rome on February 27th, 2025. The meeting with Minister of Education Giuseppe Valditara focused on the challenges faced by families educating their children outside the traditional school system. Leading the discussion was Erika Di Martino, founder of the Libera Schola Foundation and one of Italy’s foremost home education advocates. A mother of five homeschooled children—her eldest now at university—Di Martino brings both personal experience and national leadership to the movement. Over 15 years, she has built a support network for homeschooling families, organizing conferences, publishing educational resources, and connecting parents through digital platforms. She also serves as a European board member for the Global Home Education Exchange, an international network promoting and connecting the global home education community. Among the key issues discussed were the challenges families face with state schools, which often remain resistant to homeschooling. Families may feel pressured to alter their educational plans, face bureaucratic hurdles, or encounter institutional bias. These obstacles complicate what is supposed to be a legally protected educational path. In Italy, homeschooling is legal, but children must pass yearly exams administered by state- recognized schools. Public institutions, often unfamiliar with homeschooling, may be dismissive or antagonistic toward these students. As a result, many families turn to scuole paritarie—private schools with state accreditation that are more respectful of homeschooling. However, these come at a cost, placing a financial strain on families seeking fair treatment. Libera Schola’s proposed solution is to create its own paritaria school—a national center dedicated to organizing impartial and respectful exams for homeschooled students. This would be the first institution of its kind in Italy, designed to uphold both academic standards and the dignity of families pursuing alternative education. Minister Valditara responded to the proposal with openness and a willingness to engage further with the homeschooling community. As Libera Schola advances its plan, the Foundation is seeking international support—particularly from the United States, where home education is more established and widely respected. Donations will help fund the creation of the exam center and support legal, administrative, and educational needs. More than testing procedures are at stake—it is about affirming the right of families to raise and educate their children with integrity and freedom, in keeping with Italy’s tradition of independent thought. To learn more or contribute, visit the link
Autore: Matteo Curto 12 marzo 2025
Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione Materiali per il dibattito pubblico  Le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione rappresentano un aggiornamento significativo rispetto al documento del 2012 (DM 254/2012) . Questo testo, sviluppato da una commissione di esperti, tiene conto dell'evoluzione della società, delle nuove sfide educative e delle competenze richieste per il futuro. L’obiettivo principale è quello di creare un curriculum più moderno , che equilibri tradizione e innovazione, con un focus su competenze linguistiche, STEM, educazione civica e uso critico delle tecnologie. Le Nuove Indicazioni 2025 mostrano un’evoluzione interessante del sistema educativo italiano, con aspetti che potrebbero avvicinarsi ad alcuni principi dell’ homeschooling , come la personalizzazione e l’attenzione al pensiero critico. Tuttavia, ci sono anche alcuni aspetti che potrebbero preoccupare chi sceglie l’istruzione parentale, in particolare: Possibile aumento del controllo e della standardizzazione Rischio di rendere i test di valutazione più rigidi Introduzione di contenuti o strumenti non in linea con i metodi educativi delle famiglie Per chi pratica homeschooling, sarà quindi importante monitorare come questi cambiamenti verranno applicati nella realtà , e se verranno lasciati margini di flessibilità per chi sceglie percorsi educativi alternativi .