Proteggi la sua infanzia

e adolescenza.

Promuoviamo e Valorizziamo l'Istruzione Parentale

Creando Ambienti di Apprendimento
Stimolanti e Inclusivi per tutti.

La Fondazione Libera Schola Ente del Terzo Settore (ETS) è un'organizzazione no-profit impegnata nella promozione e valorizzazione dell'istruzione parentale e l'educazione collaborativa. Uno dei nostri scopi è creare un collegamento efficace tra le famiglie che scelgono questa modalità educativa e le istituzioni scolastiche, con l'obiettivo di realizzare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante.

Ti ricordi il peso che provavi quando entravi in classe, quel nodo allo stomaco che stringeva ogni volta che qualcuno rideva alle tue spalle? Il mondo scolastico, con le sue regole rigide e le sue aspettative, ha spesso trasformato l'entusiasmo in ansia, il desiderio di imparare in una corsa al compiacimento.


In ogni corridoio, in ogni aula, ci sono dei bambini e degli adolescenti che affrontano una battaglia silenziosa, fatta di giudizi, confronti e, a volte, umiliazioni. Questo sistema, che dovrebbe nutrire la mente e lo spirito, può lasciare cicatrici che durano tutta la vita.

Libera Schola sa che con la giusta attenzione e un approccio educativo umano e inclusivo, è possibile trasformare l'apprendimento in un'esperienza serena, in cui crescere senza paura di essere giudicati. Possiamo restituire ai giovani il piacere della scoperta, l'entusiasmo di imparare e la fiducia in se stessi. Insieme, possiamo costruire un percorso educativo che non solo forma la mente, ma arricchisce anche il cuore, preparando i nostri ragazzi a un futuro in cui possano davvero brillare.

Ti ricordi?

Immagina una scuola che accoglie, che ascolta, che rispetta. Forse non è nemmeno più una scuola... Una istituzione al passo con i tempi dove il gioco non è solo un intervallo tra le lezioni, ma un'opportunità per esprimere sé stessi, per sperimentare, per scoprire il mondo e le proprie capacità senza paura di sbagliare.


Una realtà dove le differenze non sono motivo di scherno, ma una ricchezza da condividere, dove ogni voce trova spazio per essere ascoltata, dove ogni sguardo è un invito a partecipare, non un giudizio che isola.

Questa visione prende vita attraverso i progetti di Libera Schola, che promuovono un’educazione dinamica, stimolante e attenta ai bisogni di ogni individuo. Dai
Learning Pods, che incoraggiano la socializzazione, a Libere Ludere, che crea spazi sicuri dove gli adolescenti possono crescere e confrontarsi in modo autentico, fino ai nostri programmi di istruzione parentale, che pongono la famiglia al centro del percorso educativo. Siamo qui per promuove la crescita personale e comunitaria.

Immagina

La Fondazione Libera Schola nasce per costruire questo sogno.
Vogliamo che ogni bambino abbia la possibilità di crescere in un ambiente dove l'apprendimento è una gioia, non un obbligo; dove la socializzazione è un piacere, non una fonte di ansia; dove ogni studente può sentirsi sicuro, amato, e libero di essere se stesso. Immagina una società che cresce così: più empatica, più creativa, più resiliente.


Una società dove le ferite dell'infanzia non si trasformano in cicatrici dell'età adulta, ma in radici solide da cui fiorire. Questo nostro scopo è perseguito attraverso la protezione e il sostegno dell'istruzione parentale e delle famiglie che la praticano, l'apertura di scuole che incarnano questi valori, e l'organizzazione di eventi in persona e online, viaggi di istruzione e incontri che riflettono i nostri ideali.

La nostra Missione

Sostieni la missione di Libera Schola e aiutaci a creare un futuro dove il rispetto, la comprensione e l’amore per l’apprendimento siano al centro di ogni aula e nel cuore di ogni famiglia.


Con il tuo aiuto, possiamo creare scuole dove rispetto e gentilezza sono la norma, e dove ogni bambino e adolescente può brillare.
Con il tuo aiuto possiamo sostenere e preservare la libertà educativa e la scelta dell'Homeschooling in Italia. Insieme, possiamo costruire un mondo migliore, una famiglia homeschooler alla volta, una "Libera Schola" alla volta.

Insieme, possiamo realizzare uno dei nostri progetti più ambiziosi: la creazione di una scuola che accolga sia studenti tradizionalmente scolarizzati che homeschooler. Un luogo dove gli studenti possano prepararsi serenamente per gli esami, mantenendo la propria libertà educativa, e dove i valori di rispetto e gentilezza siano alla base di ogni interazione.

Un mondo migliore inizia con una scuola migliore.

Scopri come l'incontro tra il Ministro Giuseppe Valditara e i ragazzi del progetto EDUlearn ha segnato un punto di svolta per l'educazione parentale in Italia. Grazie alla guida di Erika Di Martino e alla Fondazione Libera Schola, l’Homeschooling è sempre più riconosciuto e supportato, offrendo nuove opportunità alle famiglie che scelgono questo percorso. Clicca qui per scoprire i dettagli di questo evento rivoluzionario e il futuro del homeschooling nel nostro Paese.

Guarda il video dell’intervista!

Cosa Facciamo

Educazione e Formazione

Offriamo supporto didattico online e assistenza personalizzata agli studenti che seguono l'istruzione parentale, ospedaliera o domiciliare, garantendo un accompagnamento educativo su misura che rispetti le esigenze specifiche di ogni studente.


Inoltre, organizziamo eventi educativi e formativi per adulti, ragazzi e bambini, promuovendo un modello di apprendimento inclusivo e flessibile. Questi incontri mettono al centro l'importanza di rispettare i tempi e le modalità di apprendimento di ciascuno, favorendo un'educazione che valorizzi il potenziale unico di ogni studente.

Innovazione Didattica

Collaboriamo con le scuole per introdurre innovazioni didattiche e corsi che valorizzano il gioco libero e il pensiero divergente.


Promuoviamo la creazione di circoli didattici per sostenere la pratica di un'educazione diversificata, democratica e in natura.

Sosteniamo la crescita dei *Learning Pods* nelle biblioteche, offrendo spazi accessibili dove i ragazzi possono apprendere e socializzare in modo flessibile e collaborativo. Promuoviamo anche l'apprendimento all'aperto, convinti che l'esperienza diretta della natura sia essenziale per lo sviluppo dei bambini. Con il tuo aiuto, possiamo ampliare queste iniziative, creando nuove opportunità educative innovative e inclusive.

Progetti Speciali

Libere Ludere: Un progetto pensato per valorizzare il gioco libero come strumento educativo fondamentale. Attraverso attività ludiche non strutturate, i bambini possono esplorare il mondo che li circonda, sviluppare creatività, autonomia e capacità di risoluzione dei problemi, tutto in un ambiente che stimola la collaborazione e il confronto con i pari. Libere Ludere promuove un apprendimento che rispetta i tempi e le inclinazioni individuali, permettendo ai bambini di crescere in modo naturale e sereno.


Libera Schola: Un'iniziativa ambiziosa che mira all'apertura di scuole innovative, basate sui principi dell'educazione inclusiva, del rispetto per le differenze individuali e del gioco libero come metodo di apprendimento. Il progetto intende creare un nuovo modello educativo, che mette al centro la persona e promuove un apprendimento attivo, dinamico e in armonia con la comunità.

Scambi e Viaggi

La Fondazione Libera Schola promuove con entusiasmo scambi di studenti e viaggi studio, riconoscendo in queste esperienze un'opportunità unica per arricchire il percorso educativo di studenti scolarizzati e homeschoolers. Questi programmi offrono la possibilità di ampliare gli orizzonti culturali e personali, immergendosi in contesti nuovi e stimolanti. Gli scambi internazionali e i viaggi studio non solo incentivano l'apprendimento interculturale, ma rappresentano anche un'occasione preziosa per sviluppare competenze chiave come l'adattabilità, la comunicazione e la capacità di lavorare in team.


Partecipare a queste iniziative permette ai ragazzi di sperimentare nuove prospettive, confrontarsi con culture diverse e crescere sia a livello accademico che personale. Inoltre, queste esperienze promuovono lo sviluppo di una maggiore consapevolezza globale, incoraggiando un'apertura mentale che li aiuterà a essere cittadini del mondo,

Educazione Green

Libera Schola si propone di integrare pratiche di educazione ambientale nelle  attività quotidiane al fine di sensibilizzare le persone riguardo l'importanza della sostenibilità. Questo non solo promuove il rispetto per l'ambiente, ma incoraggia anche comportamenti responsabili che possono contribuire alla conservazione delle risorse naturali.


Implementando queste pratiche, possiamo creare un ambiente più sano e stimolare una cultura che valorizzi la protezione del nostro pianeta.

Apprendimento Intergenerazionale

La Fondazione Libera Schola promuove l'apprendimento intergenerazionale, creando opportunità di scambio e crescita tra giovani e anziani. Attraverso progetti condivisi, i ragazzi possono attingere al prezioso patrimonio di conoscenze ed esperienze degli anziani, arricchendo così il loro percorso educativo. Allo stesso tempo, gli anziani trovano nuove ispirazioni e idee grazie alla freschezza e alla creatività dei più giovani.


Questo tipo di apprendimento va oltre il semplice trasferimento di competenze: rafforza il senso di comunità e favorisce relazioni significative basate su rispetto, empatia e condivisione.

Diventa Volontario

Se condividi la nostra missione, diventa volontario e aiuta a promuovere un'educazione diversificata e il gioco libero nella tua comunità.

Come Partecipare

Descrivi alcune qualità o caratteristiche della tua azienda. Scrivi un breve paragrafo e scegli un'icona appropriata.

Titolo breve

Diventa Membro

Unisciti a noi come membro partecipante per contribuire con il tuo tempo, talento o risorse. La tua partecipazione è essenziale per il successo delle nostre iniziative.

Donazioni

Le donazioni sono fondamentali per sostenere i nostri programmi educativi e progetti speciali.
Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza.

Volontariato

Se condividi la nostra missione, diventa volontario e aiuta a promuovere un'educazione diversificata e il gioco libero nella tua comunità.

Blog

Autore: Matteo Curto 12 marzo 2025
Le Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione rappresentano un aggiornamento significativo rispetto al documento del 2012 (DM 254/2012). Questo testo, sviluppato da una commissione di esperti, tiene conto dell'evoluzione della società, delle nuove sfide educative e delle competenze richieste per il futuro. L’obiettivo principale è quello di creare un curriculum più moderno, che equilibri tradizione e innovazione, con un focus su competenze linguistiche, STEM, educazione civica e uso critico delle tecnologie.
9 marzo 2025
Fondazione Libera Schola, guidata dalla Presidente Erika Di Martino, ha incontrato il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara presso il Palazzo del Ministero in Via Trastevere, a Roma. L’appuntamento segna un momento significativo per il confronto tra le istituzioni e le famiglie che scelgono l’istruzione parentale, consolidando un dialogo già avviato lo scorso settembre a Milano. Giuseppe Valditara è una figura di grande esperienza nel panorama dell’istruzione italiana. Professore ordinario di Diritto Romano, ha dedicato la sua carriera accademica e politica allo studio e al miglioramento del sistema educativo.
Autore: Matteo Curto 24 gennaio 2025
Dal 21 al 26 luglio 2025
15 ottobre 2024
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha recentemente partecipato a un incontro a Milano con un gruppo di homeschoolers del progetto didattico EDUlearn, organizzato dalla Fondazione Libera Schola, un ente non profit ETS. Questo evento, che si è svolto con il supporto del network Edupar, ha segnato un momento importante per il riconoscimento dell’educazione parentale in Italia e ha rafforzato la collaborazione tra famiglie e istituzioni. Il Ministro ha elogiato l'iniziativa, sottolineando i benefici che tale collaborazione porta ai ragazzi e alle famiglie che optano per l'istruzione parentale.
bimba fa homeschooling
13 ottobre 2024
L'ordinamento italiano prevede l'obbligo di istruzione per un periodo minimo di dieci anni, a partire dai 6 anni di età. In questo contesto, i genitori hanno la possibilità di scegliere liberamente come educare e istruire i propri figli, rispettando le loro caratteristiche e aspirazioni, senza necessariamente aderire a un percorso scolastico tradizionale. Questa libertà offre una vasta gamma di possibilità, consentendo alle famiglie di costruire percorsi educativi unici e su misura per i propri figli.
Un gruppo di laureati lancia in aria i loro cappelli.
26 agosto 2024
Nelle scuole tradizionali di oggi, gli studenti spesso si trovano immersi in un sistema che privilegia la standardizzazione rispetto all'individualità, dove la pressione per conformarsi soffoca la creatività e il desiderio di apprendere.
Famiglia che fa istruzione parentale
Autore: Erika Di Martino 1 giugno 2024
Scopri cos’è l’istruzione parentale, cosa dice la legge in Italia, come funziona l’homeschooling e perché sempre più famiglie scelgono questa alternativa educativa.
Una donna e un ragazzo sono seduti a un tavolo e dipingono le uova di Pasqua.
Autore: Matteo Curto 28 giugno 2022
Libere Ludere è un progetto innovativo e coinvolgente che mette al centro il gioco libero, offrendo un’esperienza unica in cui bambini e ragazzi decidono le attività, promuovendo divertimento e apprendimento. Il nostro obiettivo è creare una comunità attiva in tutta Italia, coinvolgendo famiglie ed enti/associazioni.
Un ragazzo e una ragazza sono in piedi uno accanto all'altra su un marciapiede.
Autore: Matteo Curto 28 giugno 2022
In ogni famiglia, i litigi tra bambini e adolescenti sono un fenomeno comune, ma gestirli con efficacia può trasformare momenti di tensione in opportunità di crescita e apprendimento per tutti. Seguendo alcune regole chiave, è possibile creare un ambiente domestico più sereno e armonioso.
Una bambina è seduta a un tavolo e gioca con le matite colorate.
Autore: Matteo Curto 28 giugno 2022
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un aumento significativo delle attività strutturate nella vita dei bambini e degli adolescenti. Tra scuole, sport, lezioni di musica e altre attività extrascolastiche, il tempo libero sembra essere diventato un lusso. Questa situazione ha conseguenze negative che possono influire profondamente sul benessere e sullo sviluppo delle nuove generazioni. Esaminiamo insieme le principali problematiche legate a una vita adultocentrica con impegni costanti.